Ai primi di giugno si terrà nella bellissima Carcassone nel Sud della Francia una nuova iniziativa dedicata i taccuini di viaggio. Si chiamerà Carnet de Voyage Sud
...e hanno invitato anche me...sono davvero felice
Appuntamento il 3-4-5 giugno.
ecco la locandina e il link
http://carnetdevoyagesud.wix.com/carcassonne#!programme/c24vq
Testimonial dell'evento niente di meno che il grande Titouan Lamazou
http://www.titouanlamazou.com/en
Acquarello,carnet de voyage, qualche corsa sui crinali, tanta Cina
Cinguettii
l'altra faccia della modernità
Auguri Anno della Scimmia

Auguri Anno della Scimmia
Del vedere il mondo
"C'è un'enorme differenza tra il vedere una cosa senza la matita in mano ed il vederla disegnandola"
Paul Valery
Paul Valery
Qui troverete tanta Cina, disegno, letteratura di viaggio..se volete suggerirmi spunti, link, luoghi siete i benvenuti..
sabato 12 marzo 2016
La FACTORY del VIAGGIO: preparazione al nuovo Coast to Coast italiano Bici&Acquarello
Oggi inizio la preparazione al nuovo Coast2Coast per bicicletta & acquarello..le giornate piovose ancora non aiutano con la bicicletta ma intanto cresce la curiosità, pensieri, idee su questo attraversamento. Non si tratta di allenarsi solo fisicamente, voglio avvicinarmi con la mente, per gustarmelo completamente.
Punto di partenza della traversata sarà un luogo della classicità del viaggio, perchè visitato da Ulisse. In fuga sospinto dai venti liberati di Eolo e poi dal paese dei Lestrigoni, vi approdò con i compagni per rimanervi intrappolato un anno. Oggi è un promontorio sulla costa occidentale, affacciato sul Tirreno: S.Felice al Circeo, l'antica isola di Eea dell'Odissea, abitata dalla temibile Maga Circe:
..E su l’isola Eéa sorgemmo, dove
Circe, Diva terribile, dal crespo
Crine, e dal dolce canto, avea soggiorno.
Scôrsi un fumo salir d’infra una selva
Di querce annose, che in un vasto piano
Di Circe alla magion sorgeano intorno.
Edificata con lucenti pietre
Di Circe ad essi la magion s’offerse,
Che vagheggiava una feconda valle.
Montani lupi, e leon falbi, ch’ella
Mansuefatti avea con sue bevande,275
Stavano a guardia del palagio eccelso,
Nè lor già s’avventavano; ma in vece
Lusingando scotean le lunghe code,
E su l’anche s’ergeano.
Giunti alle porte, la Dea udiro285
Dai ben torti capei, Circe, che dentro
Canterellava con leggiadra voce,
Ed un’ampia tessea, lucida, fina,
Maravigliosa, immortal tela, e quale
Della man delle Dive uscir può solo.
Soggiorna, io non so ben, se donna, o Diva,
Che, tele oprando, del suo dolce canto295
Tutta fa risentir la casa intorno.
(Odissea libro X, )
D'altra parte l'Odissea, Ulisse è la quintessenza proprio del viaggiare, è l'uomo del nostos immerso nell'avventura.... come Corto Maltese, come Sandokan.
Naturalmente confido di incontrare meno peripezie nel mio viaggio ciclistico e di poter raccontare con matite e acquarelli il giardino dimenticato tra le coste italiane, via dalle autostrade, lungo strade antiche dove il passo era lento.
Destinazione finale a oriente, finis mundi italica: Termoli. Chissà se poi riuscirò a fare un salto anche alle Tremiti dovo non sono mai stata.
Perchè Factory del Viaggio? è un richiamo alla Factory laboratorio di idee di Andy Wahrol.
Punto di partenza della traversata sarà un luogo della classicità del viaggio, perchè visitato da Ulisse. In fuga sospinto dai venti liberati di Eolo e poi dal paese dei Lestrigoni, vi approdò con i compagni per rimanervi intrappolato un anno. Oggi è un promontorio sulla costa occidentale, affacciato sul Tirreno: S.Felice al Circeo, l'antica isola di Eea dell'Odissea, abitata dalla temibile Maga Circe:
..E su l’isola Eéa sorgemmo, dove
Circe, Diva terribile, dal crespo
Crine, e dal dolce canto, avea soggiorno.
Scôrsi un fumo salir d’infra una selva
Di querce annose, che in un vasto piano
Di Circe alla magion sorgeano intorno.
Edificata con lucenti pietre
Di Circe ad essi la magion s’offerse,
Che vagheggiava una feconda valle.
Montani lupi, e leon falbi, ch’ella
Mansuefatti avea con sue bevande,275
Stavano a guardia del palagio eccelso,
Nè lor già s’avventavano; ma in vece
Lusingando scotean le lunghe code,
E su l’anche s’ergeano.
Giunti alle porte, la Dea udiro285
Dai ben torti capei, Circe, che dentro
Canterellava con leggiadra voce,
Ed un’ampia tessea, lucida, fina,
Maravigliosa, immortal tela, e quale
Della man delle Dive uscir può solo.
Soggiorna, io non so ben, se donna, o Diva,
Che, tele oprando, del suo dolce canto295
Tutta fa risentir la casa intorno.
(Odissea libro X, )
D'altra parte l'Odissea, Ulisse è la quintessenza proprio del viaggiare, è l'uomo del nostos immerso nell'avventura.... come Corto Maltese, come Sandokan.
Naturalmente confido di incontrare meno peripezie nel mio viaggio ciclistico e di poter raccontare con matite e acquarelli il giardino dimenticato tra le coste italiane, via dalle autostrade, lungo strade antiche dove il passo era lento.
Destinazione finale a oriente, finis mundi italica: Termoli. Chissà se poi riuscirò a fare un salto anche alle Tremiti dovo non sono mai stata.
Etichette:
c2c,
coast to coast italiana,
factory del viaggio,
tirreno adriatico
Iscriviti a:
Post (Atom)
Shanghai e l'expò

Il lato est del Bund ..che notte magica